Prima di tutto, bisogna sapere che acqua e lava, quando si scontrano, hanno diversi modi di reagire secondo le condizioni in cui lo scontro avviene: -Generano pietrisco, quando un flusso di lava incontra un flusso d'acqua, e viceversa. Oppure quando un flusso d'acqua cade su un flusso di lava, e non viceversa. -Generano pietra, quando un flusso di lava cade su un flusso d'acqua. -Generano ossidiana, quando una sorgente o un flusso d'acqua cadono su una sorgente di lava. Detto questo, passiamo al farming di pietrisco.
Per quanto riguarda il farming di cobblestone (pietrisco nella versione italiana), ci sono diversi metodi: -Il primo metodo è il più semplice e basilare, e si può utilizzare anche nella fase iniziale del gioco. Questo metodo prevede di scavare la terra, formando una scaletta per risalire, ed arrivare alla pietra presente sotto lo strato di terra. Da qui, poi si può iniziare a scavare liberando zone a forma di parallelepipedi o cubi, di dimensioni a piacere. La comodità di questo metodo è il fatto che si può utilizzare anche nel primo giorno di sopravvivenza (dopo aver craftato un piccone di legno) per scavare nella roccia un primo rifugio nel quale passare la notte. -Il secondo metodo, prevede l'utilizzo del cosìdetto "generatore di cobblestone", il quale sfrutta un "glitch" di minecraft per generare cobblestone infinita utilizzando un secchio di accqua ed uno di lava. La struttura di un generatore di cobblestone è molto semplice e soprattutto molto compatta, infatti occupa uno spazio di 4 x 1 x 2 di profondità. Adesso proseguirò ad illustrarvi la struttura utilizzando una semplice legenda:
LAVA | FLUSSO DI LAVA(dopo pietrisco) | FLUSSO D'ACQUA | ACQUA |
BLOCCO(non infiammabile) | BLOCCO(non infiammabile) | FLUSSO D'ACQUA | BLOCCO |
BLOCCO | BLOCCO | BLOCCO | BLOCCO |
visione verticale
In sostanza, bisogna scavare 4 blocchi in linea retta e, al terzo blocco, scavare di uno in profondità. Piazzare l'acqua al vertice vicino il buco e dopo la lava in quello opposto. In questo modo, nella zona prima contrassegnata con la scritta "dopo pietrisco" andrà a formarsi un blocco di cobblestone. Per rendere questo tipo di generatore più efficace, bisogna eseguire 2 semplici passaggi, il primo obbligatorio, l'altro facoltativo: - Trasformare la struttura precedente, in questo:
LAVA | FLUSSO DI LAVA(dopo pietrisco) | FLUSSO D'ACQUA | ACQUA |
LAVA | FLUSSO DI LAVA(dopo pietrisco) | FLUSSO D'ACQUA | ACQUA |
BLOCCO(non infiammabile) | BLOCCO(non infiammabile) | FLUSSO D'ACQUA | BLOCCO |
BLOCCO | BLOCCO | BLOCCO | BLOCCO |
visione verticale
-Il secondo passaggio consiste nell'impostare un circuito di pietrarossa, che attiva un pistone, per fare accumulare il pietrisco, fino ad un massimo di 13 blocchi per ogni livello di generatori che volete costruire (a causa del limite dei pistoni, che possono spostare al massimo 13 blocchi per volta, dopo di questo, anche se attivati con un impulso di pietrarossa non si attivano più). Il circuito in questione è molto semplice, e per farlo bastano 3 ripetitori e pochissima redstone:
BLOCCO | BLOCCO | BLOCCO | REDSTONE | RIPETITORE DI REDSTONE (4 TICK) | REDSTONE |
BLOCCO | BLOCCO | BLOCCO | RIPETITORE DI REDSTONE (4 TICK) | BLOCCO | RIPETITORE DI REDSTONE (4 TICK) |
FLUSSO DI LAVA (dopo pietrisco) | PISTONE APPICCICOSO(che punta verso il blocco che diventerà pietrisco) | REDSTONE | REDSTONE | RIPETITORE DI REDSTONE (1 TICK) | REDSTONE |
visto dall'alto
Piazzando una leva vicino ad uno qualunque dei blocchi di redstone, e cliccando velocemente 2 volte col tasto destro, il circuito partirà e inizierà ad accumulare cobblestone. Nel caso in cui non volete che la striscia di cobblestone raggiunga 13 blocchi di lunghezza, basterà piazzare un blocco che non può essere spostato dai pistoni (Come le fornaci o i blocchi di ossidiana), e i blocchi si fermeranno in quel punto.
Questo tipo di generatore può essere trasformato molto facilmente in generatori di pietra e di ossidiana, quello di pietra lo descriverò in questa pagina, quello di ossidiana, nella pagina apposita. Un generatore di pietra è molto semplice e, anche questo, molto compatto, dato che si può incassare nel terreno con le dimensioni di 6 x 1 x 3 di profondità. Passo subito alla dimostrazione.
B L B B = Blocco L = Sorgente di lava l = Flusso di lava A = Sorgente d'acqua a = Flusso d'acqua Aa/lC B C = Cartello B B B B
Questa struttura prevede l'utilizzo di un cartello perché altrimenti l'acqua, scorrendo più velocemente della lava, ci inonderebbe prima della formazione di un blocco di pietra. L'utilità di generare pietra piuttosto che cobblestone è, che con un piccone incantato con silk touch (tocco di velluto in italiano), potremo ottenere direttamente la pietra. Per rendere più efficiente questo generatore non so proprio come fare, ho provato in molti modi, ma nessuno dei quali funziona. Comunque si può aggiungere lo stesso circuito di redstone utilizzato per il generatore di cobblestone per farla accumulare.